Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

45° Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone

45° Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone

Gli aquiloni di tutto il mondo in volo sulla spiaggia di Pinarella per celebrare il traguardo della 45esima edizione

45^ edizione ARTEVENTO CERVIA

da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio 2025

Una primavera di magia e fascino sulla spiaggia di Pinarella

all’insegna della fantasia con aquiloni che arrivano da ogni parte del mondo

Cervia, 45° Artevento - Festival Internazionale dell'Aquilone 2025

45° ARTEVENTO CERVIA

La più completa e longeva rassegna di aquiloni d'arte del mondo torna a Cervia
con un'edizione ricca di novità per celebrare i suoi 45 anni

 

Dal 24 Aprile al 4 Maggio 2025 sulla spiaggia di Pinarella di Cervia, oltre 200 artisti del vento e campioni internazionali di volo acrobatico, 2000 appassionati in arrivo da 50 paesi si incontrano nella Capitale dell'Aquilone per celebrare il mondo unito da un progetto di pace. 

Il Festival in questa nuova edizione celebra numerosi anniversari e accoglie ospiti internazionali di alto livello, costruendo un originale percorso di interventi artistici e testimonianze che si sviluppano in attività e spettacoli adatti ad un pubblico vasto ed eterogeneo.

Un festival unico e immersivo, dall'etica ambientalista e sostenibile sempre attento, grazie alle tematiche trattate, alla giustizia sociale e al pluralismo. Artevento garantisce inoltre, l'inclusività attraverso spazi accessibili, fruibili e l'abbattimento di barriere fisiche e culturali.

Indonesia, ospite d'onore

Quest’anno, l’attenzione è dedicata soprattutto alle delegazioni dall’Oriente con un focus sull’Indonesia, Ospite d’Onore della 45° edizione.

Alla presentazione dell’aquilone della tradizione e del sapere legato all’antica pratica del volo si accompagneranno approfondimenti sul folklore e sulle pratiche culturali di Bali e delle altre
isole dell’arcipelago con un focus speciale sulle suggestive rappresentazioni di teatro danza, caratterizzate dagli esotici costumi e dai riferimenti spirituali e mitologici.

Per questo anniversario è atteso, inoltre, il più alto numero di delegazioni in rappresentanza dei paesi orientali nei quali l’antica tradizione dell’aquilone ha raggiunto la massima ricchezza espressiva dall’origine della sua storia. Cambogia, Cina, Corea, Giappone, India, Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Pakistan, Thailandia e Vietnam insieme per un messaggio di pace, inclusione, intercultura, salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

Artevento Cervia - Festival Internazionale dell’Aquilone - Ph. Wolfgang Bieck

GRANDI CELEBRAZIONI nell'edizione 2025

  • 80 anni dalla Liberazione. Il tema verrà messo in luce anche dal papavero, l’iconico fiore della memoria che ispirerà aquiloni, Giardini del Vento e laboratori per bambini
  • 800 anni dal Cantico delle Creature di San Francesco, come inno alla pace nel mondo, alla natura e al prossimo, sancendo così la collaborazione con Fondazione Marcia PerugiAssisi

Tante le novità e gli ospiti attesi

  • il pescatore Vito Fiorino, soccorritore di 47 profughi eritrei in mare, e l'Orchestra del Mare di Arnoldo Mosca Mondadori, scelti come Premio Speciale per Meriti di Volo 2025
    Per l’occasione, verrà proiettato il docu-film “A nord di Lampedusa” di Davide Demichelis e Alessandro Rocca dedicato al gesto di Fiorino e al destino di alcuni dei profughi soccorsi, e verrà riservato spazio agli approfondimenti curati dalle ONG ResQ People Saving People e Mediterranea
  • Connor Donar, finalista di America's Got Talent, testimonial dell'aquilone come emblema di benessere psicofisico, integrazione e liberà
  • Delegazione Maori dalla Nuova Zelanda. Con la forza dirompente dell’haka e l’emozionante significato dei canti waiata, gli stessi maori onorati durante il 25 aprile / Anzac Day sono i migliori testimonial anche della sensibilizzazione contro la discriminazione dei migranti e la segregazione razziale
  • i Mutoid e l'approfondimento dedicato alla Mutoid Waste Company, con la presentazione del libro “Mutate or die. In viaggio con la Mutoid Waste Company” di Rote Zora e l’opera di alcuni artisti come il canadese Doghead

Pinarella - Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone

Il Festival delle meraviglie, con spettacoli mozzafiato

Ambientato su un chilometro di spiaggia perfettamente servita e accessibile, ogni giorno lo spettacolo prevede un ricco programma di:

  • volo di aquiloni d’arte, etnici, storici e dal mondo
  • il volo dei giganti, con il display di air sculptures 3D
  • esibizioni acrobatiche a ritmo di musica
  • Giardini del Vento, allestimenti eolici in riva al mare
  • laboratori didattici per bambini di circomotricità, e per adulti di aquiloni
  • mostre e installazioni ambientali
  • Fiera del vento, con mercatini, artigianato e curiosità, area giochi, food e ristorante di pesce in riva al mare
  • spettacoli notturni, “Bussa al Cielo e Ascolta il Suono” e "La notte dei Miracoli"
  • Cervia’s Cup Campionato Italiano di Volo Acrobatico STACK Italia, dal 2 al 4 maggio
  • Contaminazione delle arti, con musica, teatro danza, puppetry e circo contemporaneo

 

Annulli Celebrativi

a cura di Filatelia Poste Italiane

  • lunedì 21 aprile
    1° Annullo Postale – dedicato al Giappone in omaggio al gemellaggio fra ARTEVENTO e Museo dell’Aquilone e la Japan Kite Association e il Museo di Tokyo Tako No Hakubutsukan
  • venerdì 25 aprile
    2° Annullo Postale dedicato agli 80 anni dalla Liberazione
  • giovedì 1° maggio

    3° Annullo postale dedicato alla figura leggendaria di Kintaro, eroe giapponese dei bambini, simbolo di Artevento 2025

Cervia, 45° Artevento, mappa villaggio 2025


Eventi da non perdere

Adatto a un pubblico e spettatori di ogni età ed abilità, ogni giorno è a ingresso gratuito.

Tutti i giorni

I Giardini del vento e la Fiera del vento, dalle ore 10.00

In riva al mare, sulla battigia, la passeggiata tra le installazioni artistiche ha qualcosa di magico. La più grande mostra all’aria aperta di air sculptures e installazioni eoliche dal mondo per celebrare l’arte ambientale e promuovere l’eolico come inesauribile fonte di energia rinnovabile.

Sport Kite Show

Rassegna di esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica in solo, coppia e team

Venerdì 25 aprile

Cerimonia delle Bandiere, ore 11.00

Spiaggia Pinarella, Area esibizioni 

Opening Ufficiale e presentazione delle delegazioni ospiti e incontro con le autorità. Apertura della bandiera mosaico, composta dalle bandiere rappresentanti le128 comunità residenti sul territorio con accompagnamento musicale dell’Orchestra Musical Mente.

East meet west One Sky One World, ore 17.30

Display collettivo e presentazione delle opera delle delegazioni orientali grazie alla collaborazione di tutti gli altri ospiti: Bali, Cambogia, Cina, Corea, Giappone, Indonesia, Malesia, Pakistan, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia.

L'evento si tiene anche domenica 27 aprile alle ore 16.00, giovedì 1 maggio alle ore 17.00 e domenica 4 maggio ore 15.30.

Sabato 26 aprile

Premio Speciale per Meriti di Volo - Vito Fiorino & l’Orchestra del Mare di Arnoldo Mosca Mondadori

Spiaggia Pinarella, Area esibizioni 

Vito Fiorino, il pescatore cui si deve il salvataggio di 47 migranti durante la tragedia che il 3 ottobre del 2013 costò la vita a 368 persone nelle acque di Lampedusa, racconta quell’ esperienza
accompagnato dalle note dell’”Orchestra del Mare”, la flotta di strumenti musicali costruiti con il legno delle imbarcazioni naufragate nel Mediterraneo e realizzata dai detenuti del carcere milanese di Isola da un’idea dell’editore, saggista, poeta e curatore Arnoldo Mosca Mondadori.

Giovedì 1 maggio

“Mutate or die.” ARTEVENTO 4 MUTONIA, ore 11.00

Spiaggia di Pinarella, Area Esibizioni

In viaggio con la Mutoid Waste Company”, di Rote Zora (Agenda X)

Presentazione del libro e approfondimento sui concetti di migrazione e accoglienza, sensibilità e riuso mentre nell’area centrale volano gli aquiloni del laboratorio dedicato alla resistenza cultura di Mutonia insieme ad una Sky Gallery a cura del Drachensyndikat.


Circo Contemporaneo

Dal 24 al 27 Aprile

“L’uomo calamita” di Circo El Grito e Wu Ming 

Cervia, Teatro Walter Chiari e Pinarella, Area delle Esibizioni Palco 1

L’opera, scritta e interpretata dal regista performer e drammaturgo multidisciplinare Giacomo Costantini, considerato uno dei pionieri del circo contemporaneo in Italia, si avvale delle musiche originali eseguite dal vivo da Fabrizio Cirro Baioni e dei testi del collettivo Wu Ming 2.

Venerdì 2 e sabato 3 maggio

Ecosistemiamoci! Sottosopra Arezzo, ore 17.00

Spiaggia Pinarella, Fiera Sud Artevento

Spettacolo di Circo contemporaneo 


Eventi Serali

Sabato 26 aprile

Bussa al Cielo e Ascolta il suono. Spettacolo notturno, ore 21.00

Spiaggia Pinarella  - Area delle Esibizioni

Mercoledì 30 aprile

Artevento Kite Parade, ore 21.00

Cervia - dal Magazzino del Sale a Piazza Garibaldi

La travolgente incursione musicale della colorata famiglia ARTEVENTO diffonde nel centro storico della Città di Cervia il clima interculturale del festival. Madrina d’eccezione della serata, Marianne Mirage, che canta la pace con il calore graffiante del suo inconfondibile timbro soul.

Sabato 3 maggio

La notte dei Miracoli, ore 21.00

Spiaggia Pinarella - Area delle Esibizioni

Spettacolo notturno di azioni performative e allestimenti d'arte eolica, con la musica della Fracass&Ganasa Guggen Band in arrivo dal Ticino (Svizzera)


 

Artevento, Festival Internazionale dell'Aquilone, ph. Wolfgang Biek


Muoviti facile in occasione del Festival

MAPPA DEI PARCHEGGI CONSIGLIATI


Pasqua Creativa - Preview Artevento

Artisti tra cielo e terra
Harmony and Balance

Laboratori dal 19 al 21 aprile

Esposizione dal 19 aprile al 4 maggio 2025

CERVIA -  Magazzini del Sale Torre

Per la prima volta nella storia del Festival, Artevento celebra il fascino delle tradizioni dell'aquilone già dal weekend di Pasqua.

Presso i Magazzini del Sale, la mostra "Artisti fra cielo e terra" è infatti l'anteprima dell'edizione 2025. Non mancheranno laboratori creativi coi Maestri del Vento per adulti e bambini con il Maestro indonesiano Kadek Armika.

Timetable

Artevento - il Festival dell'Aquilone

Come nasce il Festival?

Nasce nel 1981 da una felice intuizione del pittore Claudio Capelli che, fin dal suo esordio riveste il compito di organizzatore e direttore artistico, affiancato ora dalla figlia Caterina.
E dal 1981, ogni primavera, il cielo si riempie di colori e magia con aquiloni da tutto il mondo che volano in modo armonico sulle nostre spiagge.
Un Festival che coniuga fantasia, creatività, arte e cultura.

Ogni anno, i migliori Maestri Aquilonisti del pianeta si incontrano a primavera sulla spiaggia di Cervia per questo appuntamento che è ormai tradizione.

Più che una consolidata tradizione, rappresenta l'appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel pieno rispetto dei valori della fratellanza, pace e rispetto dell'ambiente.
L'evento è oggi considerato, nel suo genere, uno dei dieci festival più importanti del mondo.

 

L'arte del costruire un aquilone

Il Festival è una finestra sul colorato mondo dell’aquilonismo mondiale, con i suoi originali personaggi e le sue affascinanti creature volanti.
E' anche opportunità per imparare l’arte della costruzione e del volo dell’aquilone direttamente dai grandi campioni mondiali dell’aquilonismo. 

Nei giorni feriali del Festival, sono previsti laboratori destinati a gruppi e scolaresche, su prenotazione mentre nei giorni festivi, sono aperti a tutti i bambini.
I partecipanti incontrano i maestri aquilonisti, ospiti del Festival da ogni parte del mondo. E con l'aiuto di un interprete imparano a costruire un aquilone e le prime tecniche di volo.
Gli aquilonisti in erba e i dilettanti alle prime esperienze possono cimentarsi negli spazi loro dedicati, adiacenti la zona riservata ai grandi maestri.

Quando

dal 24 aprile al 4 maggio 2025

Luogo

Spiaggia di Pinarella
Gratuito

Si

Accessibilità

 Mappa dei parcheggi consigliati in pagina

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400