Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Sezioni
Piccolo albero a foglia caduca, la sua corteccia bruna contrasta col legno chiaro. La chioma, verde brillante in estate, vira in autunno, assumendo vivaci tonalità calde, dal giallo al rosso intenso. La specie, campestre, indica che cresce spontanea nelle campagne associata ai boschi di latifoglie.
Molto diffuso al Parco Naturale e nella Pineta di Cervia e recentemente introdotto nella Pineta di Pinarella-Tagliata e nel Bosco del Duca d’Altemps.
E’ un grande arbusto che prende il nome dai caratteristici rami spinosi e dai fiori di colore bianco. Ha una chioma compatta e ramificata, con una corteccia grigio-marrone.
Estremamente longeva, è in grado di sopravvivere più di 500 anni.
Componente importante dello strato arbustivo della Pineta di Cervia e del Parco Naturale, lo si può trovare nella fascia adiacente la ferrovia. Alcuni esemplari si trovano al Bosco del Duca d’Altemps.
È un uccello acquatico, definito trampoliere per le zampe lunghissime. Le ali e il becco nero contrastano col corpo bianco splendente.
I Cavalieri d'Italia vivono in gruppo in lagune e paludi, ma si adattano facilmente anche ad ambienti artificiali come risaie e saline.
Una colonia di Cavalieri d’Italia può essere osservata nelle vasche della Salina di Cervia. E’ una specie protetta dalla legge nazionale n. 157 del 1992.
È un mammifero della famiglia dei Cervidi, più piccolo e meno diffidente rispetto al Cervo nobile. Preferisce vivere in boschi di latifoglie vicini a zone di pascolo ed evita di solito le aree montuose e innevate.
Viene allevato nelle aree recintate del Parco Naturale e alcuni esemplari sono stati avvistati allo stato libero nella zona nord della Pineta di Cervia.
Pianta rampicante sempreverde, si trova nei sottoboschi ombrosi e umidi. Le radici aeree le permettono di crescere su superfici verticali come tronchi e pareti.
La crescita è rapida e può diventare rifugio per insetti, uccelli e piccoli mammiferi.
Presente nella Pineta di Cervia e al Parco Naturale in prevalenza sui tronchi dei pini. Nella Pineta di Pinarella - Tagliata, nel Bosco del Duca d’Altemps e nei parchi e giardini la si osserva sulle
piante più vecchie.
È la specie più grande e diffusa della famiglia dei Fenicotteri. La maggior parte del piumaggio è bianco rosato con alcune tracce di rosso. È un uccello sociale che vive in grossi stormi nelle aree acquatiche.
Nel loro passaggio migratorio dall’Africa all’Europa prediligono la Romagna, e le saline di Cervia rappresentano il loro habitat naturale. Il periodo migliore per fotografarli è tra maggio e settembre e li potreste trovare andando verso Villa Inferno.
Ph. Livietto Teodorani
È un uccello predatore diurno di medie dimensioni che frequenta ambienti aperti alternati a boschi e pareti rocciose, ma è presente anche in centri urbani. Il piumaggio è castano chiaro
con macchie e striature nerastre.
Può essere avvistato tra gli alberi di grandi dimensioni del Parco Naturale e della Pineta di Cervia.
Pianta erbacea che cresce spontanea su sponde di laghi e fiumi o in acque poco profonde come paludi e saline. Viene coltivata anche a scopo ornamentale.
Lo si trova facilmente nei laghetti interni del Parco Naturale insieme ad altre piante acquatiche, formando dei gruppi densi e compatti, che fioriscono in primavera.
È la quercia sempreverde più diffusa dell'ambiente Mediterraneo. Può crescere sia come arbusto che come albero ad alto fusto. Gli esemplari giovani hanno una corteccia liscia e grigia, che con l’età diventa dura e nerastra.
A Cervia lo si può trovare al Parco Naturale, nella Pineta di Cervia e di Pinarella, al Bosco del Duca e in molti parchi e giardini.
È un uccello di piccole dimensioni dal corpo tozzo e arrotondato, testa grossa con becco lungo e conico. Dorso, testa, ali e coda sono color verde acqua, mentre il petto e ventre sono bruno-arancio.
È presente sulle sponde dei canali della Salina di Cervia, della Pineta di Cervia e del Parco Naturale.
È un pipistrello di medie dimensioni, diffuso principalmente in Europa, che vive nei boschi e in ambienti urbani. Ha un corpo robusto e tozzo, color bruno rossiccio, con orecchie e ali nerastre.
Si nutre prevalentemente di coleotteri, falene e formiche.
Trova rifugio presso gli alberi della Pineta di Cervia, del Parco Naturale e in alcune alberature stradali. A Cervia è presente la colonia più meridionale d’Europa.
E’una pianta erbacea con gambo lungo dai 20-60 cm, e deve il suo nome alla forma della sua infiorescenza, simile a una piramide. Preferisce terreni asciutti e ambienti soleggiati, e si trova prevalentemente in praterie o zone cespugliose.
Si osserva nella Pineta di Cervia e al Parco Naturale in alcune zone in penombra prive di copertura arbustiva. Nella Pineta di Cervia sono state individuate oltre venti specie di orchidee spontanee.
Sono protette e ne è vietata la raccolta.
Simbolo di Cervia, è una conifera sempreverde che vive lungo le coste mediterranee. Ha una corteccia rossastra e una grande chioma a forma d’ombrello. Intere pinete sono state piantate in antichità per la coltivazione dei pinoli, semi commestibili molto apprezzati in cucina.
E' diffuso nella Pineta di Cervia e Pinarella-Tagliata e nel Parco Naturale. E' presente anche su strade, in parchi e giardini.
Arbusto sempreverde, in natura cresce ai margini dei boschi e lungo i sentieri. A crescita rapida e con robusti rami spinosi, crea barriere naturali invalicabili.
E' la specie arbustiva spontanea più diffusa nella Pineta di Cervia, al Parco Naturale ed al Bosco del Duca d’Altemps. Visibile anche nella fascia a mare della Pineta di Pinarella-Tagliata.
Pianta succulenta, con rami carnosi e ricchi di acqua, cresce in habitat umidi e salini come stagni, paludi e lagune. Ricca di iodio e vitamina C, è detta asparago di mare e i giovani germogli sono commestibili sia crudi che cotti, dal sapore molto salato.
Cresce spontanea sulle sponde dei canali della Salina di Cervia e in alcune aree allagate e salmastre della Pineta di Cervia. E’ una specie protetta.
Tartaruga di taglia piccola, preferisce vivere in zone umide circondate da un paesaggio naturale e boscoso. La testuggine palustre, infatti, predilige principalmente le acque tranquille, con fondale fangoso come stagni, fossati, paludi, fiumi e canali. Il guscio e la pelle sono marrone-verde con punteggiature gialle.
Si può osservare all’interno degli specchi d’acqua del Parco Naturale di Cervia.
È un uccello migratore che prende il nome dal suo verso caratteristico: hup-hup-hup. Ha un aspetto molto appariscente: testa crestata, becco lungo e ricurvo, corpo arancio scuro con ali e coda a strisce bianche e nere.
Lo si può osservare su prati e alberi del Parco Naturale, della Pineta di Cervia e della Pineta di Pinarella-Tagliata.
Pianta erbacea dai fiori aromatici, viene impiegata nella produzione di fragranze cosmetiche. Cresce vicino ai bordi delle foreste, nei prati ombrosi e nelle radure.
E' diffusa lungo i bordi dei sentieri e nelle zone a copertura erbacea della Pineta di Cervia, del Parco Naturale, della Pineta di Pinarella-Tagliata e del Bosco del Duca d’Altemps.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
Pineta di Cervia - Milano Marittima
www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400