Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli

LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli

Tre giornate di lavori, sei sessioni dedicate a Cervia dall'antichità alla contemporaneità

Presente Jean-Claude Hocquet, massimo esperto mondiale sul tema del sale e grande conoscitore della realtà salinara cervese.

Intitolazione Teatro Comunale, interno teatro

La Società di Studi Romagnoli ritorna per la quinta volta, dopo i Convegni del 1960, 1971, 1986 e 1998, dunque a un quarto di secolo dall’ultima.

Tre giornate ricche di incontri su studi scientifici

Il Convegno dedica le tre giornate di lavori alla città ospitante con sei sessioni su Cervia arricchite da interventi cronologicamente distribuiti dall’antichità alla contemporaneità e con un approccio multidisciplinare aperto a delinearne ad ampio spettro le coordinate archeologiche, artistiche, architettoniche, urbanistiche, museali, storiche, archivistiche, ambientali, geografiche, geofisiche, geologiche, letterarie, turistiche e di management, fino alla promozione e tutela del patrimonio culturale.

Un particolare rilievo è dato alle sessioni sull’archeologia cervese, alla luce delle recenti ricerche condotte dall’Università di Bologna e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio.
Tre infatti le sessioni del convegno dedicate all'Archeologia che includeranno le indagini archeologiche avviate nel 2019, con interventi sullo scavo, la ricognizione sul terreno, le prospezioni geofisiche, le indagini ambientali, gli studi numismatici, l'archeologia dell'architettura, la cartografia archeologica digitale, l'archeologia pubblica.

58 relatori fra italiani e stranieri prenderanno parte alla tre giorni di studi.

Ospite d'eccezione sarà Jean-Claude Hocquet (Directeur de Recherche honoraire CNRS, Faculté des Humanités, Université de Lille), massimo esperto mondiale del tema del sale nei secoli scorsi e profondo conoscitore della realtà cervese.
Aprirà la giornata di sabato 7 ottobre con una Lectio Magistralis dal titolo "Il sale di Cervia nell'economia dell'Italia e dell'Adriatico settentrionale (secoli XII-XVII)".

Alla riedizione politica, urbanistica, architettonica, produttiva e turistica del comparto cervese negli esiti più recenti e agli scenari prospettici introdotti dai piani strategici contemporanei spetterà infine il compito di delineare la fisionomia e le potenzialità della Cervia odierna.

Il convegno si svolgerà in presenza, dal 6 all'8 ottobre.
E' rivolto a studiosi, studenti, ordini professionali e all'intera cittadinanza.

INGRESSO LIBERO E APERTO AL PUBBLICO

Durante le giornate saranno disponibili visite guidate al MUSA Museo del Sale di Cervia e ai manufatti bellici nel fronte mare di Milano Marittima, mentre il Convegno si chiuderà con un concerto a cura della scuola di musica “Gioachino Rossini” di Cervia.


Gli Atti delle giornate di studi saranno pubblicati entro un anno nel volume dedicato al LXXIV Convegno di Studi Romagnoli 2023 che rientrerà nella serie degli "Studi Romagnoli" e verrà presentato in occasione dell'edizione 2024.


Venerdì 6 ottobre 

ore 9

  • Saluti istituzionali
    ALESSIA MORIGI (Presidente della Società di Studi Romagnoli)
    MASSIMO MEDRI (Sindaco di Cervia)
    CESARE ZAVATTA (Assessore alla Cultura di Cervia)
  • Chair
    ALESSIA MORIGI
  • Da Classe a Cervia
    ANDREA AUGENTI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • Il progetto di scavo a Cervia Vecchia
    ANDREA AUGENTI, MILA BONDI, MARCO CAVALAZZI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • La ricognizione archeologica a Cervia Vecchia
    MILA BONDI, MARCO CAVALAZZI, ALICE FERRARI, MICHELA DE FELICIBUS (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna),
  • Archeologia dell’architettura a Cervia Vecchia
    ANDREA FIORINI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • Indagini geofisiche, foto aeree e cartografia storica a Cervia Vecchia
    FEDERICA BOSCHI, MILA BONDI, MARCO CAVALAZZI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • Gli aspetti ambientali a Cervia Vecchia
    MICHELE ABBALLE (Department of Archaeology - Ghent University), CELESTE FIOROTTO (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • Le monete dallo scavo di Cervia Vecchia
    DOMENICO LUCIANO MORETTI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • San Martino prope litus maris: dall’archeologia alla ricostruzione grafica
    ANDREA AUGENTI (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna), GIORGIO ALBERTINI (Ricercatore indipendente), 

ore 14.30

  • Chair
    ANDREA AUGENTI
  • Da Cervia uno SLIP per le archeogiaciture anomale altoadriatiche?
    STEFANO CREMONINI (PAM - Università di Bologna)
  • La Carta delle Potenzialità Archeologiche: tutelare e conoscere il paesaggio storico cervese
    KEVIN FERRARI (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), GIOVANNA MONTEVECCHI (Società di Studi Romagnoli), CLAUDIO NEGRELLI (Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Ferrara)
  • L’imbarcazione antica di Cervia nel contesto dei rinvenimenti navali del litorale romagnolo
    MASSIMO SERICOLA (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini)
  • Archeologia pubblica a Cervia
    MICHELA DE FELICIBUS (Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna)
  • Prima di Cervia Ad Novas? Il sito di Ca’ Bufalini a Cesenatico nel V secolo
    DENIS SAMI (Oxford Archaeology) 
  • La pieve di Santo Stefano a Pisignano di Cervia nel suo contesto
    GIORGIO MILANESI (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università di Parma)
  • Il piviere di Pisignano: variazioni territoriali nei secoli X-XV
    MAURIZIO ABATI, MARINO MENGOZZI (Società di Studi Romagnoli)

 ore 18.00

Visita guidata ai manufatti bellici nel fronte mare di Milano Marittima


Sabato 7 ottobre 

ore 9

Lectio Magistralis
Il sale di Cervia nell’economia dell’Italia e dell’Adriatico settentrionale (secoli XII-XVII)

JEAN-CLAUDE HOCQUET (Directeur de Recherche honoraire [CNRS], Faculté des Humanités, Université de Lille)

  • Chair
    CLAUDIO MORESCHINI
  • Prima, dopo e intorno a Cervia: il sale nel contesto del Mediterraneo antico attraverso le fonti
    CRISTINA CARUSI (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università di Parma)
  • Paesaggio antico e infrastrutture: la scoperta delle saline romane di Cervia
    CHIARA GUARNIERI (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara)
  • Saline adriatiche e centuriazione romana: il caso di Cervia e di Ston
    MAJA GRISONIC (Department of Archaeology - University of Zadar)
  • Il commercio del sale cervese dai registri contabili malatestiani
    ANNA FALCIONI (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali - Università di Urbino)
  • Il sale, la sabbia e la mezzaluna. Cervia e la costa romagnola nell’odeporica e nella cartografia ottomane
    STEFANO PIASTRA (Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna)
  • Il sale bene comune della Romagna costiera dal Savio al Rubicone.
    La riorganizzazione delle Saline Camerali di fine ’700 nell’economia del Papato: i casi di Cervia e di Cesenatico
    RENATO CORTESI (Società di Studi Romagnoli)
  • MUSA Museo del sale di Cervia: identità, tradizione, patrimonio materiale e immateriale
    ANNALISA CANALI (MUSA Museo del Sale di Cervia)
  • Pesca e acquacoltura a Cervia: l’evoluzione del rapporto fra l’uomo e il mare tra tradizione e innovazione
    ALESSIO BONALDO (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna)

 

ore 14.30

  • Chair
    VALENTINA ORIOLI
  • Girolamo Caccia, Abram Paris e Francesco Fontana nel progetto della nuova città di Cervia
    IACOPO BENINCAMPI (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - Sapienza Università di Roma)
  • Eugenio Faludi e la Colonia Marina Montecatini a Cervia, 1936-1939
    STEFANO ANDREA POLI (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Politecnico di Milano)
  • La pineta incantata. Cervia tra natura e cultura in La Fiamma di Ottorino Respighi (1936)
    CHIARA OMBRETTA TOMMASI (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa)
  • Cervia e Milano Marittima fra tutela del patrimonio culturale e turismo
    NORA LOMBARDINI (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Politecnico di Milano)
  • Le barche storiche di Cervia e la loro tutela giuridica
    GIUSEPPE GARZIA (Dipartimento di Beni Culturali - Università di Bologna)
  • L’avvio dell’industria del forestiero: gli anni pionieristici dello sviluppo del turismo a Cervia
    LUCA BAGNOLINI (Società di Studi Romagnoli)
  • Storia della “Romagna dei Motori” e il caso di Cervia
    DAVIDE BAGNARESI (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Centro di Studi Avanzati sul Turismo - Università di Bologna)
  • Piano strategico Romagna Next e scenari prospettici per il Comune di Cervia
    LUCA MAZZARA, GIULIA LEONI (Dipartimento di Scienze Aziendali - Università di Bologna)

ore 18
Visita guidata al MUSA, Museo del Sale di Cervia


Domenica 8 ottobre 

ore 9

  • Chair
    ANNALISA CANALI
  • Gli studi storici su Cervia: l’autobiografia consapevole di un territorio
    ENRICO ANGIOLINI (Società di Studi Romagnoli)
  • Riforme agrarie antiche e piana Cervia-Cesena: un nesso?
    GIANCARLO BRIGHI (Associazione Terre Centuriate Cesenati)
  • Un crocifisso venuto dal mare. Il crocifisso ligneo dalla chiesa dei Conventuali di Cervia Vecchia
    LUISA TORI (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini)
  • Statue e crocifissi. La devozione alla Madonna del Fuoco a Cervia e a Forlì
    SERENA VERNIA (Archivio Storico della Diocesi di Forlì-Bertinoro)
  • La pala d’altare dell’Assunta con san Bartolomeo e san Nicola di Bari nella concattedrale cervese: nuove riflessioni e proposte
    PIERRE BONARETTI (Società di Studi Romagnoli)
  • La famiglia Mazzolani di Cervia
    SABINA BRANDOLINI, MASSIMO ROSSI (Società di Studi Romagnoli)
  • Il tribunale dell’inquisizione a Cervia (1597-1601)
    ENZIO STRADA (Società di Studi Romagnoli)

ore 14.30

  • Chair
    CESARE ZAVATTA
  • Le “Notizie di Cervia vecchia” di Pietro Senni: memorie per la comunità
    BRUNELLA GARAVINI (Biblioteca Comunale di Cervia Maria Goia), CRISTINA PONI (Archivio Storico Comunale di Cervia)
  • Igiene e salute a Cervia nelle inchieste dell’Italia Unita
    GIANCARLO CERASOLI (Scuola di Storia della Medicina, Ordine dei Medici di Rimini)
  • La «solenne protesta»: condizioni, eventi e conseguenze della Settimana rossa a Cervia
    SIMONE TELLOLI (Società di Studi Romagnoli)
  • Maria Goia e il suo tempo. Una protagonista delle vicende politiche, sindacali e per l’emancipazione delle donne del primo Novecento. Un contributo per ricordarla in occasione del Centenario della sua scomparsa (1924-2024)
    RENATO LOMBARDI (Società di Studi Romagnoli)
  • Grazia Deledda: una ribelle nel paese del vento. Il rapporto tra la scrittrice “Premio Nobel per la Letteratura” e «la bella, verde e ventosa Cervia»
    MARISA OSTOLANI (Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia)
  • Aldo Bavolenta e il valzer dei Salinari
    FRANCO DELL’AMORE (Società di Studi Romagnoli)

ore 17.00

  • Conclusione dei lavori della presidente ALESSIA MORIGI

ore 17.30

CONCERTO a cura della scuola di musica “G. Rossini” di Cervia


 

 

Massimo Medri, Sindaco di Cervia
“E’ per Cervia un grande onore ospitare nuovamente il convegno di Studi Romagnoli. Sono passati 25 anni dall’ultima edizione che si è svolta qui. Quest’anno il convegno riserva ampio spazio allo studio archeologico legato al Progetto Archeologia a Cervia, avviato nel 2019 che per noi ha una grandissima importanza e che vede da parte della Amministrazione un forte impegno.
Il convegno significa approfondimento culturale a tutto tondo sulla nostra realtà territoriale con grande beneficio per la città tutta e grande interesse per tutta la cittadinanza.
Ringrazio l’organizzazione nella figura della Professoressa Alessia Morigi per la passione e per l’importante lavoro di organizzazione che l’ha vista impegnata per parecchi mesi."

Alessia Morigi, Presidente della Società di Studi Romagnoli
“La Società di Studi Romagnoli è lieta di poter tornare dopo 25 anni a Cervia con un Convegno Internazionale interamente dedicato alla ricerca su un territorio di importanza cruciale non solo per le fiorenti civiltà che lo hanno attraversato ma anche per la sua odierna vocazione di terra di incontro tra persone e culture. Questa cifra identitaria di Cervia trova piena espressione in tutte le dimensioni richiamate nelle sei sessioni del Convegno ma è rappresentata particolarmente bene dall’archeologia, della quale tutti conoscono il potenziale in termini di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico ma anche la naturale inclinazione a promuovere il dialogo tra persone e mondi diversi. In questo senso, l’investimento del Comune nella ricerca archeologica non solo è nel pieno interesse della comunità contemporanea ma proietta concretamente Cervia nel futuro.
Rinnovo quindi il mio più vivo ringraziamento al Sindaco Massimo Medri, all’Assessore alla Cultura Cesare Zavatta e all’intera Amministrazione Comunale per la grande disponibilità, il costante supporto e l’efficace azione congiunta che, facendo seguire alla ricerca sul terreno la tempestiva pubblicazione dei risultati, ci hanno consentito di raggiungere insieme questo importante traguardo.”

Timetable

l Convegno è organizzato con il patrocinio del Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica dell’Università di Parma, del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, del Dipartimento Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Center for Advanced Studies in Tourism dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino, del Centro Internazionale di Studi Malatestiani; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con CNRS Centre national de la Recherche scientifique, Université de Lille, University of Zadar, Oxford Archaeology, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma,

Quando

da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023

Luogo

Teatro Comunale

Cervia - Via XX Settembre 125

Gratuito

Si

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400