I Venerdì culturali alla "Casa delle Aie"
I Venerdì Culturali alla Casa delle Aie
SECONDA PARTE
dal 24 gennaio all'11 aprile 2025
Riprendono a partire dal 24 Gennaio i “Venerdì Culturali” organizzati dall’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia. Le iniziative si svolgono nel Teatrino della Casa delle Aie e l’ingresso è libero e gratuito.
Sono undici gli appuntamenti culturali settimanali: ogni venerdì le serate propongono momenti di intrattenimento, musica e approfondimento per conoscere e rivivere la storia e cultura, le tradizioni, la gastronomia, e le espressioni artistiche e musicali di Cervia e della Romagna.
Gli incontri proseguono tutti i venerdì fino all'11 aprile 2025.
Ad esclusione di venerdì 14 febbraio 2025.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Per informazioni
Mario Stella 338 3791838
Programma delle serate
Venerdì 24 gennaio
Serata dedicata ai beni storico-religiosi di Cervia nell'anno del Giubileo.
Raccolta firme per Madonna del Pino per i Luoghi del Cuore a cura del FAI di Cervia.
Presentazione delle iniziative della Via del Sale 2025.
NOTA STORICA: Paolo II fu il papa che stabilì nel 1470 la cadenza venticinquennale del Giubileo. Era Pietro Barbo, di nobile famiglia veneziana ed era stato vescovo di Cervia dal 1440 al 1451.
Interventi di Eugenio Cecchi, di Renato Lombardi e di Franco Di Ticco. Videoproiezione di immagini con il supporto tecnico di Massimo Evangelisti.
La serata è realizzata con la collaborazione del FAI, del Gruppo Culturale Civiltà Salinara e del Gruppo Archeologico Cervese.
Venerdì 31 gennaio
Us Marida Mingon
Commedia dialettale con la Compagnia T.P.R di Faenza
Tre atti di A. Visani, con la regia di Roberto Montalbini. Direttore di palcoscenico Graziella Guardigli.
Ambientato in una modesta casa rurale della campagna faentina, Mingon decide che è ora di cambiare vita. Consigliato dall'amico Luciano il protagonista si lascia attrarre dalla prospettiva di una nuova vita all'insegna del divertimento. A nulla servono i consigli del nonno Piréta e della mamma Jusafèna.
Venerdì 7 febbraio
Le grandi scoperte archeologiche degli ultimi anni a Cervia
Si creano le premesse per l'istituzione di un parco Archeologico.
Introduzione di Renato Lombardi, intervento di Federica Bosi, Assessora alla Cultura del Comune di Cervia.
Relatori Mila Bondi e Marco Cavalazzi, del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, coordinatori del Progetto “Archelogia a Cervia”.
Videoproiezione di immagini con il supporto tecnico di Massimo Evangelisti.
L’incontro è promosso in collaborazione con: Comune di Cervia, MUSA, Società Parco della Salina, Gruppo Culturale Civiltà Salinara e Gruppo Archeologico Cervese.
Venerdì 21 febbraio
Aspettando la primavera, festeggiamo Lom a Merz
Esibizione della Corale Martuzzi Pratella di Ravenna, diretta dal Maestro Matteo Unich
Venerdì 28 febbraio
Taca Banda. Racconti e aneddoti sulle bande musicali
Presenti da Fulvio Penso (per venti anni direttore della Banda di Cervia e fondatore e direttore della “Grande Orchestra Cervese) e Jader Abbondanza (Direttore della Banda Musicale di Rimini). Intermezzi musicali di brani bandistici.
Venerdì 7 marzo
Serata dedicata alle donne
Intervista di Alessandra Giordano a Marisa Ostolani, dal titolo: “Un Guidarello nel segno di Grazia Deledda” e lettura di brani su Cervia tratti da opere di Grazia Deledda.
Marisa Ostolani è giornalista, presidente dell’Associazione “Grazia Deledda un Nobel a Cervia”, Premio Guidarello 2024 nella Sezione Cultura Romagna.
Segue l'intrattenimento musicale con Sara Dall'Olio (voce) accompagnata alle tastiere da Eugenio Fantini.
La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione “Grazia Deledda un Nobel a Cervia”.
Venerdì 14 marzo
Commedia dialettale “E’ parsot de’ Paradis”
presentata dalla Compagnia Qui dla Madona
La commedia, in tre atti è liberamente tratta da “E parsot de Signor” di Giovanni Spagnoli.
Venerdì 21 marzo
Forlimpopoli città artusiana. La cucina di casa con Artusi e Marietta
con la partecipazione di Milena Garavini ed Enrico Monti, Sindaca e Vicesindaco di Forlimpopoli, di Laila Tentoni, Presidente di “Casa Artusi” e di Verdiana Gordini, Presidente dell’Associazione delle Mariette.
Verrà inoltre ricordato il rapporto con la realtà di Cervia all’insegna di: gastronomia, cultura e turismo.
In programma anche la dimostrazione su come si preparano alcuni piatti tipici della tradizione romagnola con la partecipazione delle volontarie dell’Associazione delle Mariette e dei Laboratori didattici dell’Associazione Culturale Casa delle AIE.
La serata è realizzata con la collaborazione del Circolo Ricreativo Pescatori La Pantofla
Venerdì 28 marzo
La cultura in Romagna. Il ruolo della società di studi Romagnoli.
I risultati e le novità emerse nel Convegno annuale di Studi Romagnoli di Cervia del 6,7 e 8 ottobre 2023.
Presenta Renato Lombardi. Interventi di Alessia Morigi, Presidente della Società di Studi Romagnoli, di Federica Bosi Assessora alla Cultura del Comune di Cervia e di Luca Bagnolini, ricercatore storico.
Venerdì 4 aprile
Carlo Brighi (1853-1915 – detto Zaclén): capostipite della musica romagnola e ideatore delle balere
Appuntamento all'insegna dell'allegria grazie al Trio Iftode, composto da Teddi Iftode, primo violino, Vlad Iftode, secondo violino, e Vlad Iftode, tastiere, che eseguirà brani scritti da Carlo Brighi, oltre che da altri compositori romagnoli.
Nell'occasione Gabriele Zelli traccerà brevemente la biografia del grande musicista e racconterà aneddoti divertenti sulla passione dei romagnoli per il ballo.
Venerdì 11 aprile
L'Adriatic Dixieland Jazz Band festeggia i suoi 45 anni di attività
La band propone un repertorio ispirato al jazz delle origini, nato nella New Orleans dei primi del ‘900 dall’incontro tra musica europea e afroamericana.
Oltre ai Venerdì culturali sono previsti, nei locali del Ristorante della Casa delle AIE, due appuntamenti gastronomici e musicali
Martedì 4 marzo, ore 20.00
Ritrovo conviviale di fine carnevale.
Intermezzi musicali a cura del duo “I Pitoni”.
Martedì 8 aprile, ore 20.00
Ritrovo conviviale di fine stagione culturale.
Intermezzi musicali a cura di Vittorio Bonelli (voce e tastiere).
Il prezzo delle cene è di € 25 per i soci dell’Associazione Culturale Casa delle AIE e di € 30 per i non soci.
Per informazioni e prenotazioni: Mario Stella tel. 338 3791838.
Quando
dal 24 gennaio all'11 aprile 2025
tutti i venerdì escluso il 14 febbraio
Orari
ore 21.00
Luogo
Casa delle Aie
Savio di Cervia - Via Aldo Ascione 4
Gratuito
Si