Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

A Musa, Chiacchierate di Archeologia

A Musa, Chiacchierate di Archeologia

Nel museo del Sale, incontri di archeologia nell'ambito della mostra Cervia Ritrovata

Incontri di presentazione dei dati, nei vari filoni di ricerca del progetto Archeologia a Cervia.

Cervia, Musa - La Chiesa Ritrovata, Archeologia

 

Dal 21 dicembre al 27 aprile 2025, il Museo del Sale di Cervia propone la mostra Cervia Ritrovata.

Nel 2024, tra giugno e luglio, le indagini sono state effettuate nell’area della vecchia città di Cervia, proseguendo l’esplorazione dell’abitato e lo scavo della Rocca urbana. Ad agosto e inizio settembre, è stato invece indagato il sito di Prato della Rosa, anch’esso collocato all’interno della Salina di Cervia. La località è stata spesso identificata con Ficocle.

Gli scavi archeologici a Prato della Rosa, avviati nel 2023, hanno portato alla luce una chiesa fino ad ora sconosciuta e altre strutture ancora in corso di studio. Infine, nel mese di ottobre, le ricerche sono proseguite con la ricognizione di superficie, esplorando l'area compresa tra le saline e la città attuale, per mappare i siti archeologici ignoti del territorio e comprendere l’evoluzione del popolamento rurale nel corso delle epoche passate.

 

Grazie alla disponibilità degli archeologi dell'Università, nel periodo di allestimento della mostra, sono previsti alcune Chiacchierate di Archeologia, dedicate ai rinvenimenti della campagna di scavo 2024.

Cervia - Reperti archeologici al Prato della Rosa

Le Chiacchierate di Archeologia

Domenica 12 gennaio 2025

ore 16.00

L'importanza della Ceramica in archeologia: il caso di Cervia Vecchia

Relatrice dott.ssa Valentina Sabella Giulianini

Durante l’incontro si parlerà del ruolo che lo studio della ceramica ha in ambito archeologico: come viene effettuato lo studio dei reperti ceramici (dal ritrovamento durante lo scavo fino allo studio in laboratorio) e quali sono le informazioni che se ne possono ricavare per ricostruire la storia di un sito.

L’incontro, tenuto dalla Dott.ssa Valentina Sabella Giulianini, archeologa coinvolta nel progetto Archeologia a Cervia, sarà anche l’occasione per presentare i principali risultati fino a ora ottenuti dallo studio dei reperti ceramici rinvenuti durante lo scavo di Cervia Vecchia.

Valentina Sabella Giulianini, dell’Università UNIBO di Bologna, è laureata in Metodologia della ricerca archeologica con una tesi su “I reperti dello scavo di Cervia Vecchia rinvenuti durante la campagna del 2020”.


Sabato 25 gennaio 2025 

ore 16.00

Archeologia degli scarti: i rifiuti di ieri e di oggi come indicatore archeologico

Relatrice dott.ssa Alice Ferrari

Durante l'incontro si parlerà delle modalità di smaltimento dei rifiuti in epoca medievale e dell’importanza che questo tipo di ritrovamenti ha in archeologia. Verrà poi presentato il caso di Cervia Vecchia e la discarica rinvenuta nel 2024 in una zona residenziale dell’abitato. Infine, verrà presentato il progetto di Archeologia contemporanea avviato nella città di Tucson (Arizona) nel 1973 e chiamato Garbage project.

Alice Ferrari, attualmente borsista dell’Università di Bologna, collabora dal 2019 al progetto Archeologia a Cervia. Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia Medievale con una tesi dal titolo “Progetto Archeologia a Cervia: il sito di Cervia Vecchia, campagna di ricognizione 2019”.

Cervia, Scavi presso Cervia Vecchia


Sabato 15 febbraio 2025

ore 16.00

Conoscere gli abitanti di Cervia Vecchia: cosa dicono le ossa

Relatrice dott.ssa Martina Vozzo

L’incontro darà voce agli antichi abitanti di Cervia Vecchia. Attraverso lo studio delle ossa è infatti possibile risalire alla biografia degli scheletri, capirne il sesso, l’età alla morte, la statura, gli stress e le patologie. Durante la conversazione con la dottoressa Vozzo verranno inoltre mostrate le fasi di scavo di una sepoltura, le analisi antropologiche svolte in laboratorio sui resti antropologici raccolti a Cervia Vecchia e i risultati ottenuti, presentati per la prima volta in questa sede.


Martina Vozzo, archeologa specializzata in Antropologia fisica, ha conseguito la Laurea Magistrale presso l’Università di Bologna e sta frequentando il Master in “Antropologia scheletrica, forense e paleopatologia” dell’Università di Pisa.


Sabato 8 marzo 2025

ore 16.00

Geoarcheologia di una città abbandonata: il caso di Cervia vecchia

Relatrice dott.ssa Maria Laura Ferretti


Sabato 22 marzo 2025

ore 16.00

Da Cervia a Prato della Rosa: monete e commercio nella Romagna Medievale

Relatore dott. Domenico Luciano Moretti


Giovedì 10 aprile 2025

ore 21.00

presso il Centro Sociale Pisignano-Canuzzo, via Zavattina 6d

Le Indagini del progetto Archeologico a Cervia: un aggiornamento

Relatori dott. Marco Cavalazzi, Dott. Michele Abballe, Dott. Paolo Forlin, Dott.ssa Valentina Sabella Giulianini


Giovedì 29 maggio

ore 21.00

presso la Sala Airone, via Beneficio II tronco, 12 - Villa Inferno

Alla scoperta di Cervia Vecchia: dai reperti alla città

Relatori, dott.ssa Mila Bondi, dott. Mattia Francesco Cantatore, dott.ssa Alice Ferrari, dott. Andrea Fiorini, dott. Domenico Luciano Moretti

Quando

12 e 25 gennaio,
15 febbraio,
8 e 22 marzo,
10 aprile e 29 maggio 2025

Orari

ore 16.00

Luogo

Musa, Museo del Sale

Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24

Accessibilità

La partecipazione agli incontri è libera e compresa nel biglietto di ingresso al museo

  • intero € 2,00
  • ridotto € 1,00

Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400