Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Elementi 2025

Elementi 2025

Musica, performance e arti visive e contemporanee

Per la sesta edizione l'associazione Magma presenta Elementi, una rassegna di musica, performance e arti visive e contemporanee.

Dopo il successo delle prime cinque edizioni - che hanno portato il pubblico alla scoperta di paesaggi naturali e culturali - come il molo, la pineta e la Salina di Cervia, il parco fluviale di Cannuzzo - l’edizione 2025 esplora nuovi spazi e consolida la presenza in location simboliche.

L'intento è quello di ritrovare una dimensione immersiva all'interno di paesaggi naturali dall'elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo, riscoprendo la connessione tra natura e comunità attraverso l'arte.

Il programma 2025 propone tre eventi immersivi a Cervia che avranno luogo in ambienti di pregio naturalistico come la Salina, la Pineta e il Molo di Cervia.

Elementi 2025 locandina


Domenica 29 Giugno

Circolo Kayak, Viale Jelena Gora 8/a, Cervia
dalle 18.00 alle 22.00

Ingresso Gratuito

 

Percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile in kayak, a cura di Canedicoda, artista multidisciplinare.

A seguire due live di artisti sperimentali francesi: Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora generi come l’elettronica, l’ambient e la musica sperimentale.


Domenica 13 luglio

Aia della Salina, Via Salara provinciale 6, Cervia
dalle 19.30 alle 21.00

Ingresso gratuito su prenotazione alla mail

 

Il ritorno dei mucchi di sale diventa lo scenario per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale di Cervia.

Pacheco, nata nel 1993 a Oaxaca, in Messico, è un’artista multidisciplinare attualmente residente a Bruxelles. La sua pratica artistica è eclettica ed energetica, combinando musica sperimentale e composizione con ceramica e animazione 3D. Il suo lavoro si ispira al meticciato mitologico, alle tecnologie preispaniche e alle interazioni tra l’umano e il non umano, creando performance sonore e installazioni che fondono elementi eterogenei.

concerto all'alba sul molo di Cervia - Ph. Chiara Pavolucci


Domenica 27 luglio

Cervia, Molo Nord, Via Arrigo Boito, Cervia-Milano Marittima
ore 5.30-7.00

Ingresso Gratuito 

 

Concerto all’alba e installazione del progetto “Pungilingua” dell’artista napoletano Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop.

Renato Grieco è un artista e compositore che si muove tra musica elettroacustica, sound art e installazioni sonore. I suoi progetti esplorano l'interazione tra paesaggi sonori naturali e interventi compositivi artificiali, creando esperienze immersive capaci di dialogare profondamente con l'ambiente circostante.

Nel contesto dell'alba, l’intervento di Grieco si inserirà in maniera armoniosa, amplificando la relazione tra suono, luce e il risveglio della natura, offrendo al pubblico un'esperienza sensoriale amplificata da un installazione site-specific.


Per info

riservaree@gmail.com

Quando

29 giugno,
13 e 27 luglio 2025

Dove

Cervia - Milano Marittima
Chiudi menu
Informazioni turistiche

www.turismo.comunecervia.it - #VisitCervia - iatcervia@cerviaturismo.it - +39 0544 974400