Parco Naturale di Cervia, un'oasi di verde
Il Parco Naturale è un luogo dove puoi trascorrere ore di assoluta quiete e tranquillità, scoprire profumi e suoni dimenticati e ristabilire quel contatto con la natura che l'uomo ha perso da tempo.
Non è un semplice parco verde, ma un vero e proprio gioiello nel cuore di Milano Marittima.
Un polmone verde in cui puoi:
- conoscere da vicino tanti animali, in particolare quelli della fattoria
- passeggiare lungo i sentieri e fare jogging
- divertirti tra i rami dei pini lungo il percorso di Cervia Avventura
- trascorrere un tranquillo pic-nic all’aria aperta
- rilassarti all'ombra dei pini per leggere un libro
- sorseggiare un caffè in compagnia delle rondini
I profumi delle erbe e del sottobosco
L'essenza arborea più rappresentativa è il Pino domestico (Pinus pinea) con la sua chioma ad "ombrello" che si differenzia dall'altro pino presente, il Pino marittimo (Pinus pinaster) la cui chioma è invece "piramidale". Altri alberi presenti in buon numero sono le querce, come la roverella (Quercus pubescens) e la rovere (Quercus petraea).
Il sottobosco è ricchissimo di arbusti come il rovo (Rubus ulmifolius), il biancospino (Crataegus monogyna), l'olivello (Hippophae ramnoides), il ligustro, il caprifoglio (lonicera caprifolium) e il crespino (Berberis vulgaris). Piccole orchidee rallegrano il suolo.
E' presente un vero e proprio percorso botanico che indica varie essenze autoctone della pineta di Cervia.
Gli ospiti del Parco
Una ricca selezione di animali popola il parco.
In particolare, il Parco Naturale ha sposato la causa del ripopolamento delle specie autoctone, sia regionali che italiane.
Si possono ammirare numerose varietà di: polli, faraone, tacchini, conigli, capre, pecore, cavalli, bovini, asini, cervi, daini, molti dei quali si possono toccare con mano all’interno del recinto della Vecchia Fattoria.
Sono presenti le più comuni razze ornamentali: pavoni, fagiani, baby pig, ecc…
Nella Vecchia Fattoria
Un affascinante incontro ravvicinato con gli animali domestici in un’area recintata situata oltre il canale.
Con l’assistenza di personale esperto, i bambini potranno interagire e accudire gli animali della fattoria, in tutta sicurezza senza arrecare disturbo agli animali stessi.
Come e quando visitare il parco
Il Parco offre anche tante altre opportunità: dall’orto biologico alle passeggiate a cavallo, ad un ricco programma di eventi e visite guidate che animano il parco dalla primavera all’autunno.
Accesso ai cani consentito solo nella zona ad ingresso gratuito, rigorosamente al guinzaglio.
Parcheggio auto e bus.
Dove si trova
Viale Carlo Forlanini, Cervia Terme
Ulteriori informazioni
Il bar del parco è chiuso per tutta la stagione 2025. Si consiglia di portare acqua e pranzo al sacco.
APERTURA 2025
- dal 29 marzo, aprile e maggio
tutti i giorni, 9.00 - 19.00 - giugno, luglio e agosto
tutti i giorni, 9.00 - 20.00 - settembre
tutti i giorni, 9.00 - 19.00 - ottobre e fino al 2 novembre
venerdì, sabato domenica e festivi, 9.30 - 17.30
Tariffe
Ingresso parco
gratuito
Ingresso area animali “Nella vecchia fattoria”:
- Intero € 4
- Ridotto (over 65) € 3
- Famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 10
- Gratuito per bambini fino a 5 anni
- Abbonamento annuale (marzo – ottobre) € 25, famiglia € 50
- per gruppi scolastici e centri estivi (in autonomia) tariffa speciale di € 2 a persona
DA FARE E VEDERE NEI DINTORNI
Orari
da marzo ai primi di novembre 2025
dettagli in pagina
Tariffe d'ingresso
Area verde ingresso gratuito, Vecchia Fattoria a pagamento
dettagli in pagina
Accessibilità
Accessibilità portatori di handicap
Accessibile ai disabili