Visite guidate al Bosco del Duca D'Altemps
Tornano le passeggiate ecologiche alla scoperta della natura del Bosco del Duca D’Altemps, a Castiglione di Cervia.
Le visite guidate sono curate e condotte da Alteo Missiroli, pittore, ecologista e Guardia Ecologica Volontaria e saranno finalizzate a scoprire l’affascinante paesaggio naturale del bosco e la sua storia.
Alle passeggiate parteciperanno anche la scuola materna “Paolo Missiroli” e la scuola elementare “G. Carducci” di Castiglione di Cervia.
Durante le visite verrà illustrato il suggestivo tesoro naturalistico dell’area, ne verrà raccontata la sua storia e quella del Dottor Alberto Missiroli, nato a Castiglione, grande scienziato e ricercatore di fama mondiale che combatté la “malaria”, e suo padre Paolo anch’esso grande medico, amico e consigliere del paese per più di quarant’anni.
In seguito verranno liberati dei rapaci, precedentemente soccorsi e curati dal Centro di recupero della fauna selvatica “Associazione Zoofila Amici degli Animali” di Ravenna.
Il “canale” ora diventato bosco, ospita anche esemplari di farnie che superano i 30 metri di altezza, e sono immerse in un ricco sottobosco, che fa parte del Parco del Delta del Po ed è posto sotto la tutela forestale della Regione Emilia Romagna.
Le visite guidate sono gratuite e aperte a tutti
Calendario visite
- Sabato 7 giugno, dalle ore 20.30 alle 22.30 - visita serale "Le lucciole del Duca"
Visita guidata gratuita per ammirare le preziose lucciole del bosco - Sabato 23 agosto, dalle ore 17.30 alle 18.30
- Sabato 13 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30
- Visite per gli alunni
Le passeggiate si inseriscono nel programma di “Cervia Città Giardino”, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, nata da un’idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo.
In caso di maltempo le visite verranno annullate
Quando
sabato 7 giugno, 23 agosto e 13 settembre 2025
Orari
vedere dettagli in pagina
Dove
Castiglione - Via RagazzenaGratuito
Si