Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Alla scoperta di alcuni luoghi della tradizione cervese, veri e propri gioielli dal sapore antico e genuino: la Casa delle Aie e l'Orto Botanico.
La Casa delle Aie, edificio storico ideato dal grande architetto Camillo Morigia (1743-1795), era la casa di pignaroli, utilizzata al servizio della pineta. Ora è molto nota come luogo della gastronomia romagnola, in cui gustare i piatti della tradizione con i primi di pasta fresca, affettati, grigliate di carne e piadina.
Al Morigia si deve la progettazione della tomba di Dante a Ravenna (1780), della Casa delle Aie a Cervia (1790) e dell'Oratorio di San Lorenzo a Castiglione di Cervia (1794).
La visita prosegue tra le piante dell'Orto Botanico, dove sono presenti oltre 40 specie arboree di frutti dimenticati.
Visite guidate nel periodo estivo 2025
Nel periodo estivo sono programmate alcune visite guidate pomeridiane, in genere alle 16.45
- 16 giugno
- 7 luglio
- 18 agosto
- 8 settembre
Come partecipare
Partecipazione gratuita previa comunicazione telefonica
Per informazioni, Mario Stella 338 3791838
Come si svolge la visita guidata
Un'introduzione storica da parte di Renato Lombardi, studioso locale, accoglie i partecipanti, sempre molto numerosi.
La visita inizia con il settecentesco edificio della Casa delle Aie
All'esterno, la visita prosegue tra le piante dell'Orto Botanico dei Frutti Dimenticati
ore 18.00
Alla scoperta dello straordinario mondo delle api. Dai fiori delle piante al miele
Illustrazione a cura di Cesare Brusi, apicoltore, delle varie fasi dell'apicoltura e della produzione del miele.
Sono previsti piccoli assaggi di vari tipi di miele.
Le iniziative sono un tributo ad Umberto Foschi, il grande storico di Cervia e della Romagna, a cui va il merito dell'idea dell'Orto Botanico dei Frutti dimenticati.
Evento realizzato con la collaborazione del Comune di Cervia, del Touring Club Emilia Romagna e del Gruppo FAI di Cervia.
Il programma rientra nel calendario di Cervia Città Giardino, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, punto di riferimento per architetti e tecnici del verde di tutta Europa, e di Luoghi d'Autore, progetto promosso dal Comune di Cervia per valorizzare i luoghi cari a scrittori, poeti e personalità che hanno testimoniato, nel tempo, un legame particolare con la città.
Quando
lunedì 16 giugno, 7 luglio, 18 agosto, 8 settembre 2025
Orari
dalle ore 16.45
Dove
Cervia - Via Aldo AscioneLuogo
Casa delle Aie
Savio di Cervia - Via Aldo Ascione 4
Gratuito
Si